È ufficiale: la Segafredo Virtus Bologna giocherà la stagione 2023/24 della Turkish Airlines EuroLeague. Lo ha deciso questa mattina il Board della competizione ECA che ha confermato le formazioni già presenti nella passata edizione, ovvero: ALBA Berlino (Germania), Anadolu Efes Istanbul (Turchia), AS Monaco (Principato di Monaco/Francia), eToro Baskonia Vitoria-Gasteiz (Spagna), Stella Rossa Belgrado (Serbia), EA7 Emporio Armani Milano (Italia), Bayern Monaco (Germania), FC Barcellona (Spagna), Fenerbahce Beko Istanbul (Turchia), LDLC ASVEL Villeurbanne (Francia), Maccabi Playtika Tel-Aviv (Israele), Olympiakos Piraeus (Grecia), Panathinaikos Atene (Grecia), Partizan Mozzart Bet Belgrado (Serbia), Real Madrid (Spagna), Valencia Basket (Spagna), Segafredo Virtus Bologna (Italia) e Zalgiris Kaunas (Lituania). La vincitrice della 7DAYS EuroCup 2021/22 Gran Canaria ha rinunciato all’iscrizione in EuroLega pur avendone diritto dopo il successo in EC. Non si sa ancora se al club dell’Arcoveggio è stata assegnata una wild-card annuale o biennale (si saprà nelle prossime ore, articolo in aggiornamento).
Queste le parole del CEO della Virtus Bologna Luca Baraldi: “Accogliamo con grande soddisfazione la decisione di EuroLeague. La presenza di Virtus Segafredo Bologna è motivo di orgoglio e di felicità per noi e per tutta la nostra tifoseria, che continuerà ad avere l’opportunità di assistere a match di altissimo livello tecnico ed emotivo. La partecipazione alla prossima stagione della Turkish Airlines EuroLeague conferma il consolidamento del Club al livello più alto del panorama cestistico europeo”.
The previous season was the most competitive one in league history…
— Turkish Airlines EuroLeague (@EuroLeague) June 29, 2023
𝗟𝗘𝗧'𝗦 𝗥𝗨𝗡 𝗜𝗧 𝗕𝗔𝗖𝗞 🔁
The confirmed teams for the 2023-24 EuroLeague season👀 pic.twitter.com/DJp34B7cDv
Il format dell’EuroLeague subirà inoltre un’importante modifica volta ad aumentare l’emozione della corsa ai playoff. Il Play-In Showdown prevede che le squadre classificate dal settimo al decimo posto al termine della stagione regolare si giochino l’accesso ai playoff.
Le squadre classificate al settimo e all’ottavo posto si affronteranno in un’unica partita, la cui vincente passerà ai quarti di finale. Nel frattempo, le squadre classificate al nono e al decimo posto si incontreranno in una sfida “do-or-die” che manderà la squadra perdente a casa e la vincente a una seconda partita contro la perdente della partita 7-8 per l’ultimo biglietto per i playoff. La squadra con il miglior record della stagione regolare sarà la squadra di casa in ogni partita.
I membri dell’Assemblea hanno inoltre concordato di mantenere la sospensione delle squadre della Federazione Russa durante le competizioni del 2023-24.
- Pallavolo, Trento-Civitanova: dove vederla in tv e in streaming
- Serie A, Torino-Milan: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming
- Pallavolo, Talmassons-Firenze: dove vederla in tv e in streaming
- Pallavolo, Conegliano-Cuneo: dove vederla in tv e in streaming
- Al Nassr-Al Ettifaq: Duran espulso, Cristiano Ronaldo perde la testa: ecco cosa è successo
- Serie A, Venezia-Lazio: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming
- CICLISMO, Volta ao Algarve 2025: dove vedere in tv e streaming la 4ª tappa
- Serie A, Parma-Bologna: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming
- Zverev va k.o. a Rio de Janeiro e fa sorridere Jannik Sinner: l’azzurro resta numero uno al mondo
- Sci Alpino, Gigante Sestriere (22 Febbraio): dove e quando vedere Goggia e Brignone in diretta tv/streaming