Visualizzazioni: 703

Serie A, Virtus Bologna-Reyer Venezia 85-74: cronaca, pagelle, highlights e sala stampa

SERIE A – La Virtus Bologna batte la Reyer Venezia per 85-74 e ritrova la vittoria in campionato. Le Vu Nere salgono al 3° posto in classifica.

Cronaca:

L’inizio della partita è caratterizzato da un equilibrio perfetto: all’asse Cordinier – Diouf rispondono i canestri decisi di Parks, Kabengele e Ennis (8-8). Un botta e risposta tra i rapidi Simms e Shengelia regala ritmo alla sfida, ma alla fine del primo quarto la Virtus cambia marcia. Un break di 8-0, iniziato da Cordinier e concluso dalle triple ben costruite per Pajola e Morgan, segna il vantaggio bolognese, che chiude sul 21-13.

Venezia non si perde d’animo e, grazie ai canestri facili di Tessitori, McGruder e Parks, si riavvicina. Le triple di Morgan e Belinelli, però, permettono alla Segafredo di respirare, portando il punteggio sul 30-22. Nonostante un gioco da tre punti di Diouf, che porta Bologna sul +9, la Reyer risponde con il tap-in di McGruder, l’affondata di Kabengele e una tripla di Wiltjer, accorciando le distanze a 33-29. Nel finale del secondo quarto, Cordinier e Hackett si fanno sentire con canestri in avvicinamento, ma la tripla di Wiltjer e il recupero a metà campo permettono a Parks di schiacciare il nuovo -3, con il punteggio che si fissa sul 35-32.

Al ritorno in campo, Parks ed Ennis aprono la ripresa con canestri che rimettono la Reyer a -3, ma è l’ex Tucker a rispondere con due veloci transizioni che ridanno slancio alla Virtus (45-38). Grazie a un jumper di Shengelia e un appoggio di Diouf, Bologna ritorna sul +9, ma Tessitori e Simms non ci stanno e provano a riavvicinare Venezia. Una tripla di Morgan, però, mantiene il vantaggio a favore della Segafredo (55-47). Quando manca un quarto da giocare, Wiltjer infila due triple consecutive e riporta la Reyer a -4 (57-53).

L’ultimo periodo inizia con Shengelia protagonista: prima una schiacciata, poi Grazulis segna una tripla e un recupero difensivo di Morgan aumenta il divario, portando Bologna sul +11 (66-57). Kabengele risponde con un canestro in post-basso per Venezia, ma le difese bianconere restano solide, mantenendo il vantaggio. Grazulis e Belinelli segnano nel pitturato, mentre Parks ed Ennis provano a tenere vive le speranze della Reyer. Quando Wiltjer guadagna e realizza tre liberi, il punteggio è 73-65 a 4’30” dalla fine. La partita sembra ormai decisa, e dopo una schiacciata di Parks, un’affondata di Diouf e una bomba di Tucker, la Virtus vola verso una vittoria meritatissima, chiudendo sul 85-74.

Tabellino:

Segafredo Virtus Bologna: Cordinier 10; Belinelli 5; Pajola 4; Visconti NE; Shengelia 16; Hackett 6; Grazulis 5; Morgan 15; Polonara 0;  Diouf 13; Akele 0; Tucker 11. Coach Ivanovic

Umana Reyer Venezia: Tessitori 9; McGruder 4; Lever NE; Casarin 0; Fernandez NE; Ennis 15; Janelidze NE; Kabengele 9; Parks 12; Wheatle 0; Simms 5; Wiltjer 20. Coach Spahija

Highlights:

Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

Il monitor Gaming LG UltraGear 32GS95UV in offerta su Amazon

Pagelle:

Isaia Cordinier – voto 6,5 – Avvio brillante con buone giocate, ma nella seconda parte della gara è meno incisivo. I suoi compagni di reparto, tuttavia, fanno la differenza.

Marco Belinelli – voto 6 – Fatica a entrare nel vivo della partita, forzando poco. Si limita a contribuire con un paio di assist e qualche tiro ben dosato, ma non è una serata da protagonista.

Alessandro Pajola – voto 6,5 – Sempre lucido nel dirigere i ritmi della squadra, risulta fondamentale per l’equilibrio del gioco. Il suo +16 di plus/minus è la prova della sua importanza per la squadra.

Riccardo Visconti – senza voto – 40 minuti in panchina.

Toko Shengelia – voto 8 – Dopo un infortunio che fa temere il peggio, rientra con grinta e guida la squadra. Chiude in doppia-doppia con 16 punti, 10 rimbalzi e 5 assist a referto e MVP con 30 di valutazione.

Daniel Hackett – voto 6 – Inizia bene, ma non riesce a dare continuità alla sua prestazione. Lotta, ma fatica a essere incisivo nel gestire il gioco. Alla fine della partita, la sua presenza si limita alla panchina.

Andrejs Gražulis – voto 5 – In difficoltà sotto canestro, sia in attacco che in difesa. Non riesce a trovare il ritmo e soffre a rimbalzo contro gli avversari.

Matt Morgan – voto 7,5 – Seppur in una partita di poca velocità, riesce a far sentire la sua presenza, segnando con personalità e portando energia alla squadra.

Achille Polonara – voto 5 – Una prestazione troppo timida, con un errore che lo manda subito in panchina senza lasciare un’impronta significativa sulla gara.

Momo Diouf – voto 7 – Nonostante qualche limite dovuto ai falli, offre una prestazione solida, mettendo in difficoltà l’avversario Kabengele con la sua forza fisica e il suo dinamismo.

Nicola Akele – voto 5 – Subito spazzato via nella lotta sotto canestro, non riesce a farsi notare in campo, entrando con poco impatto.

Rayjon Tucker – voto 6,5 – Dopo una prima metà di partita deludente, trova fiducia e incisività nella ripresa, contribuendo con iniziative importanti per la squadra.

Sala Stampa:

Coach Dusko Ivanovic: “E’ stata una partita molto importante per noi, venivamo da due sconfitte contro Sassari e Fenerbahce. Al di là del risultato finale, non mi è piaciuto come sono arrivate, privi di energia. Oggi invece tutti hanno dato un contributo. Da quando sono arrivato io chiedo di fare sempre un passo in avanti, nelle ultime partite avevamo fatto cinque passi indietro, non eravamo stati noi. Sì, stasera il loro numero delle palle perse e il nostro numero delle palle recuperate è stato molto importante”.

Coach Neven Spahija: “Complimenti a coach Ivanovic e alla Virtus che ha giocato meglio di noi. Nel finale è stato decisivo il fallo antisportivo quando eravamo arrivati fino a meno sei”