Visualizzazioni: 13213

Serie A, Inter-Fiorentina 2-1: cronaca, pagelle e highlights

SERIE A – Inter-Fiorentina 2-1 (28′ Pongračić aut., 44′ Mandragora rig., 52′ Arnautović ): cronaca, pagelle e highlights del match.


Inter-Fiorentina 2-1, la cronaca:

Lo spettacolo non è mancato al Meazza, dove l’Inter ha affrontato la Fiorentina in una gara fondamentale per il riscatto, dopo la bruciante sconfitta per 3-0 subita qualche giorno fa. La squadra di Simone Inzaghi ha dominato il primo tempo, riuscendo a concretizzare solo un gol, un’autorete di Pongracic. Nonostante un palo, una traversa e numerose occasioni mancate, oltre all’infortunio di Thuram, l’Inter è riuscita a mantenere il controllo. Tuttavia, l’episodio del rigore concesso alla Fiorentina per un mani di Darmian ha messo un po’ di brivido nel finale, ma alla fine la squadra nerazzurra ha ritrovato il vantaggio grazie al primo gol stagionale in campionato di Arnautovic. La partita è stata poi controllata fino al fischio finale, assicurando 3 punti preziosi. Ora l’Inter si trova a soli 1 punto dal Napoli, con il mister Antonio Conte sempre più vicino.

La Fiorentina ha lottato, soprattutto nel secondo tempo, ma il piano partita, che prevedeva una difesa molto bassa e pronta a ripartire, ha avuto pochi risultati concreti, lasciando comunque qualche rimpianto per l’occasione persa.


Le Pagelle dell’Inter

  • Yann Sommer – 6: Non può fare nulla sul rigore, ma la sua presenza in porta non è mai messa in discussione. Gestisce il match senza particolari problemi.
  • Benjamin Pavard – 6,5: Sempre attento e preciso, ha supportato bene la difesa e contribuito nell’impostazione del gioco. Partecipativo e diligente.
  • Francesco Acerbi – 7: Una partita da leader difensivo. Gestisce bene i duelli fisici con Kean, in ottima forma, evitando che l’attaccante viola creasse pericoli.
  • Alessandro Bastoni – 6,5: Buona partita sia in difesa che in fase di costruzione. Una lunga corsa di 50 metri è un’ulteriore prova della sua capacità di dare supporto alla squadra in attacco.
  • Matteo Darmian – 5,5: Buona prova nel complesso, ma l’errore che porta al rigore concesso alla Fiorentina macchia la sua prestazione. Nella ripresa, comunque, non commette errori gravi.
  • Nicolò Barella – 7: Uomo ovunque, sempre pronto a intervenire sia in fase difensiva che offensiva. Tentativo di rovesciata spettacolare e diverse giocate di qualità. Tra i più positivi.
  • Hakan Calhanoglu – 6: Qualche iniziativa, ma non brillante come in altre occasioni. Esce all’intervallo dopo una prestazione sottotono rispetto agli standard a cui ci ha abituato.
  • Henrikh Mkhitaryan – 6: Non è al massimo della forma, ma riesce comunque a dare un buon contributo alla squadra, chiudendo anche qualche attacco pericoloso della Fiorentina.
  • Carlos Augusto – 7: Ottima prestazione. Si propone costantemente sulla fascia sinistra, impegnando De Gea e fornendo l’assist per Arnautovic. Prezioso anche nella fase difensiva.
  • Lautaro Martinez – 6,5: Determinato, pericoloso in attacco. Sfiora il gol con un colpo di testa che finisce sulla traversa. Molto combattivo e prezioso nei duelli.
  • Marcus Thuram – 6: Buon inizio di partita, con molti movimenti pericolosi, ma un infortunio lo costringe ad uscire dopo 27 minuti. Peccato, perché stava iniziando a entrare nel vivo della partita.
  • Marko Arnautovic – 7: Decisivo con il suo gol di testa, regala i tre punti all’Inter. Entra e impatta subito, dimostrando di essere una risorsa importante in attacco.
  • Nikola Zalewski (Dal 65′) – 6: Buon ingresso in campo, pronto ad attaccare la fascia e provare la conclusione. Non riesce a essere decisivo, ma dà un buon apporto alla squadra.
  • Davide Frattesi (Dal 65′) – 6: Entra per portare energia, ma non riesce a incidere come avrebbe voluto. Ha ancora bisogno di trovare continuità.

Allenatore – Simone Inzaghi – 7: L’Inter parte forte, ma il vantaggio iniziale non dura a lungo. Dopo il pareggio della Fiorentina, la squadra di Inzaghi è brava a riprendersi e chiudere il match. Tre punti importantissimi in un periodo delicato.

Non perderti l’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

CLICCA QUI SE NON RIESCI A VEDERE GLI HIGHLIGHTS

Elodie bellissima per il calendario Pirelli 2025: le foto


Le Pagelle della Fiorentina

  • David De Gea – 6: Buona presenza tra i pali. Non può nulla sull’autorete di Pongracic e sul gol di Arnautovic, ma si fa trovare pronto in altre occasioni. Preciso nelle uscite e nei recuperi.
  • Matias Moreno – 5,5: Non riesce a essere sicuro dietro, si fa trovare spesso impreparato nei duelli individuali. Prestazione insufficiente.
  • Marin Pongracic – 5,5: L’autogol che apre la partita è una macchia evidente. Dietro non gioca una brutta partita affatto, ma l’errore è troppo evidente per non influire sul suo voto.
  • Luca Ranieri – 5: Non è riuscito a contenere Arnautovic e ha sofferto molto gli attacchi dell’Inter. Non ha dato sicurezza alla difesa.
  • Robin Gosens – 6: Buona presenza difensiva e offensiva. Disturba Darmian in occasione del rigore, ma cala fisicamente nella ripresa. Nel complesso una prestazione positiva.
  • Dodò – 5: Non riesce a fermare Carlos Augusto, che sfonda frequentemente sulla sua fascia. Prestazione negativa.
  • Rolando Mandragora – 6,5: Realizza il rigore dell’1-1 con grande freddezza. Nonostante qualche difficoltà in fase difensiva, si è comportato con personalità.
  • Amir Richardson – 5,5: Non riesce a imporsi come avrebbe voluto. Dopo una partenza promettente, la sua prestazione cala notevolmente.
  • Fabiano Parisi – 5,5: Gioca troppo largo sulla sinistra, non riesce a incidere come dovrebbe. Prestazione opaca.
  • Lucas Beltran – 5,5: Difficile trovare il suo impatto sulla partita. Si dedica molto alla fase difensiva, ma non riesce mai a impensierire la difesa interista.
  • Moise Kean – 5: Poco visibile. Acerbi lo tiene a bada con facilità e non riesce ad incidere quando si presenta l’occasione di fare male all’Inter.
  • Nicolò Zaniolo (Dal 66′) – 6: Entra con molta voglia e dà vivacità al gioco offensivo. Prova a creare occasioni, anche se non riesce a concretizzare.
  • Nicolò Fagioli (Dal 67′) – 6: Buon ingresso, migliora il gioco della Fiorentina con qualche spunto interessante.
  • Blerim Folorunsho (Dal 62′) – 6: Porta fisicità e agonismo. Si butta dentro, ma non riesce a incidere davanti.

Allenatore – Raffaele Palladino – 5,5: Nonostante qualche tentativo di rimanere compatto e pronto a ripartire, la Fiorentina non è riuscita a essere pericolosa come avrebbe dovuto. Dopo il pareggio, la squadra non ha saputo reagire al colpo subito, lasciando troppo spazio all’Inter.


La Moviola di Inter-Fiorentina

  • Minuto 27 – Inter in vantaggio, ma il corner non c’era: L’assistente di La Penna sbaglia, concedendo un angolo che non c’era. Il pallone era uscito prima del cross di Bastoni. Il VAR non può intervenire, e dal corner arriva l’autogol di Pongracic.

  • Minuto 43 – Mano di Darmian, rigore per la Fiorentina: Gosens prende il tempo a Darmian, il quale devia il pallone con un braccio largo. Nonostante la distanza ravvicinata, il VAR interviene, e l’arbitro La Penna concede giustamente il rigore trasformato da Mandragora.