Visualizzazioni: 11656

Sci Alpino, Federica Brignone conquista l’oro mondiale nel Gigante: cronaca e highlights

SCI ALPINO – Federica Brignone conquista il titolo di campionessa del mondo di gigante a Saalbach, segnando una vittoria storica per lo sci italiano. Scopri tutti i dettagli del suo trionfo e guarda gli highlights.

Federica Brignone Conquista il Titolo di Campionessa del Mondo di Gigante

Federica Brignone ha scritto una pagina indelebile nella storia dello sci alpino italiano. Oggi, sulle nevi di Saalbach, l’atleta azzurra ha conquistato il titolo mondiale di gigante, infliggendo distacchi abissali alle sue avversarie e siglando il miglior tempo sia nella prima che nella seconda manche. Una performance impeccabile che ha reso la sua vittoria ancora più leggendaria.

Brignone ha gestito alla perfezione la pressione di essere al comando a metà gara, ma anche dopo la straordinaria manche di Alice Robinson, che ha messo in seria difficoltà Federica con una performance fenomenale. La risposta di Brignone è stata esemplare, con una seconda parte di gara che ha lasciato senza fiato. Una vittoria storica per la sciatrice italiana, che entra così nella leggenda dello sport.

Se ti interessa approfittare dellofferta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

Un Titolo Atteso e Unico

Non è il primo oro mondiale per Federica Brignone, che nel 2023 aveva già vinto un oro in combinata e un argento in gigante ai Mondiali di Courchevel. Tuttavia, questo titolo iridato è senza dubbio il più atteso e il più significativo, essendo arrivato nella sua disciplina, il gigante, la sua specialità.

Brignone è la seconda sciatrice italiana a conquistare il titolo mondiale in gigante, dopo la leggendaria Deborah Compagnoni, che riuscì nell’impresa nel 1996 a Sierra Nevada e nel 1997 al Sestriere.

Con questa vittoria, Brignone si consacra come una delle grandi leggende dello sport italiano, salendo a sei medaglie mondiali. Il suo primo podio risale a ben 14 anni fa, nel gigante di Garmisch. Una carriera fatta di attese e sacrifici, con questo oro che rappresenta il culmine di una lunga scalata al successo.

L’Argento di Alice Robinson e il Bronzo di Paula Moltzan

Una giornata memorabile anche per la Nuova Zelanda, che grazie alla straordinaria Alice Robinson conquista la sua prima medaglia mondiale. Nonostante il suo secondo posto, Robinson ha messo in difficoltà Brignone con una seconda manche eccezionale, concludendo a soli 90 centesimi di distacco dall’azzurra.

Sul podio anche la statunitense Paula Moltzan, che conquista il bronzo con un distacco di +2.62. Un bronzo ottenuto per un solo centesimo sulla norvegese Thea Louise Stjernesund, che non ha potuto trattenere le lacrime dopo aver visto il suo piazzamento. Lara Gut-Behrami e Sara Hector completano la Top-5, rispettivamente con +2.68 e +2.88 di ritardo dalla vincitrice.


La Top-10 del Gigante Mondiale

I distacchi dalla vetta sono stati impressionanti, con Lara Colturi che ha chiuso in settima posizione, a 3.50 secondi da Brignone. In seguito, Zrinka Ljutic (8°), Lena Duerr (9°), e Britt Richardson (10°) hanno completato la Top-10, con distacchi superiori ai 3 secondi.

Da segnalare le uscite di Sofia Goggia e Marta Bassino nella prima manche, mentre Lara Della Mea, dopo aver chiuso trentunesima, ha deciso di non partecipare alla seconda manche.

Link Utili: