Visualizzazioni: 16434

Jannik Sinner squalificato: cosa può e non può fare fino al 13 Aprile 2025?

TENNIS – Scopri cosa può e non può fare Jannik Sinner durante il periodo di sospensione fino al 13 aprile 2025. Cosa significa per lui allenarsi senza i suoi coach e le limitazioni imposte dalla WADA.


La sospensione di Jannik Sinner

A seguito dell’accordo raggiunto con la WADA sul caso Clostebol, Jannik Sinner, attuale numero 1 del tennis mondiale, dovrà affrontare delle restrizioni nel suo allenamento fino al 13 aprile 2025. Questo periodo di sospensione ha suscitato molte domande su cosa il campione possa effettivamente fare durante questo periodo. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sul significato della sospensione e sulle condizioni alle quali Sinner dovrà attenersi fino al suo ritorno ufficiale all’attività agonistica.

Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

Cosa significa la sospensione per Jannik Sinner?

La squalifica “ufficiale” e cosa implica

Secondo l’Articolo 10.14.2 del Codice WADA, Sinner non potrà tornare ufficialmente all’attività di allenamento fino al 13 aprile 2025. Ma cosa significa “ufficialmente”? Sinner avrà comunque la possibilità di allenarsi, ma con delle restrizioni severe imposte dal codice internazionale antidoping. In particolare, non potrà farlo all’interno di strutture affiliate alla Federtennis e Padel, né in circoli all’estero che ospitano eventi ufficiali.

Le limitazioni imposte alla sua attività

  • Niente strutture ufficiali: Sinner non potrà allenarsi in impianti che ospitano gare ufficiali, nemmeno come spettatore. Questo include qualsiasi struttura affiliata alla Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e quelle che svolgono competizioni riconosciute.

  • Restrizioni sui compagni di allenamento: Non sarà possibile allenarsi con altri giocatori professionisti o allenatori tesserati, poiché la squalifica impone che solo sparring partner non tesserati (come ex giocatori) possano accompagnarlo nei suoi allenamenti.

Cosa potrà fare Sinner nel suo allenamento privato?

Sinner dovrà allenarsi da solo, senza i suoi coach abituali come Simone Vagnozzi, Darren Cahill, il preparatore atletico Marco Panichi e il fisioterapista Ulises Badio. Potrà praticare il tennis in strutture private, lontano da occhi indiscreti, ma esclusivamente con sparring partner non professionisti.

Quando potrà tornare a allenarsi con il suo team?

Il 13 aprile 2025 segnerà la fine di questo periodo di sospensione. Da quella data, Sinner potrà riprendere l’attività agonistica ufficiale e tornare a lavorare con il suo team, sia in Italia che all’estero, preparandosi per il suo ritorno agli Internazionali d’Italia che si svolgeranno a maggio.

Quanto ha guadagnato Jannik Sinner dopo la vittoria degli Australian Open 2025? Le cifre e il montepremi

FAQ – Jannik Sinner 

1. Jannik Sinner potrà allenarsi durante la sua sospensione?

Sì, ma solo in strutture private e con sparring partner non tesserati. Non potrà allenarsi con il suo team ufficiale o in strutture dove si svolgano gare ufficiali.

2. Quali sono le restrizioni principali per Sinner durante la sua squalifica?

Le principali restrizioni riguardano il divieto di allenarsi in impianti affiliati alla Federazione Internazionale di Tennis e il divieto di allenarsi con giocatori o allenatori professionisti tesserati.

3. Quando potrà tornare Sinner a giocare in eventi ufficiali?

Sinner potrà tornare a partecipare a gare ufficiali a partire dal 13 aprile 2025, ma la sua sospensione si estenderà fino al 4 maggio 2025, quando potrà finalmente tornare a competere all’Internazionale d’Italia.