Visualizzazioni: 16125

Jannik Sinner: quanti soldi perde tra tornei e sponsor a causa della squalifica?

TENNIS – Jannik Sinner è stato squalificato fino al 4 maggio per positività al Clostebol. La squalifica lo costringerà a saltare importanti tornei, ma le sue sponsorizzazioni non sono in discussione. Scopri gli impatti economici e sul ranking ATP.


Jannik Sinner, la squalifica

Jannik Sinner, il numero 1 del mondo, è stato squalificato per 3 mesi dalla WADA a seguito di una positività al Clostebol, un anabolizzante. La squalifica, che scatta dal 9 febbraio, lo terrà lontano dai campi fino al 4 maggio, ma ciò non impedirà al tennista altoatesino di rientrare nel circuito per chiudere la stagione sulla terra rossa e proseguire la sua caccia al Grande Slam dopo il trionfo a Melbourne di gennaio. Tuttavia, questa squalifica comporta diverse perdite economiche e punti importanti in classifica.

Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]

Gli Impatti Economici della Squalifica

La squalifica di Jannik Sinner avrà anche delle ripercussioni sul suo portafoglio. L’altoatesino, che nel 2024 ha guadagnato circa 65 milioni di dollari, si stava preparando a un 2025 ancor più prospero, con previsioni di guadagni che avrebbero potuto toccare il doppio. Tuttavia, la squalifica lo costringerà a rinunciare a numerosi tornei e ai relativi premi in denaro.

Tornei Persi e Premi Mancati

Tra i tornei che Sinner dovrà saltare ci sono:

  • Doha
  • Indian Wells e Miami (sui campi in cemento americano)
  • Montecarlo (il suo torneo di casa)
  • Madrid
  • MGM Rewards di Las Vegas, in programma l’1 e 2 marzo, con un ingaggio previsto di 1 milione di dollari.

Nel 2024, Sinner aveva guadagnato circa 1,8 milioni di dollari dai tornei di Indian Wells, nonostante la squalifica per positività al doping, e la perdita stimata per i 5 tornei mancati quest’anno potrebbe aggirarsi tra i 2 e i 3 milioni di dollari.

Le Sponsorizzazioni Restano Intatte

Nonostante la squalifica e la macchia sul suo percorso a causa del doping, le sponsorizzazioni di Jannik Sinner non sono a rischio. Nessuno degli importanti brand con cui ha firmato contratti (come Nike, Gucci, Lavazza, Fastweb, e Rolex) ha deciso di rescindere i contratti. Sinner, infatti, continua a godere di un importante portafoglio di sponsorizzazioni, che nel 2024 ammontava a 40 milioni di dollari, includendo vari bonus legati alle sue performance.

In totale, il tennista ha accumulato 30 milioni di dollari dai suoi sponsor e 22,4 milioni di dollari dai premi, un mix che lo ha reso uno degli atleti più redditizi del panorama sportivo internazionale.


Le Perdite sul Ranking ATP

Un altro aspetto critico della squalifica riguarda i 1.600 punti che Sinner avrebbe dovuto difendere. Questi punti provengono da:

  • La semifinale a Miami
  • I quartidi finale a Montecarlo
  • I quarti a Madrid

Nonostante ciò, il primo posto nel ranking ATP non sembra essere a rischio per Sinner. Al momento, infatti, il suo vantaggio su Alexander Zverev è di quasi 3.200 punti, il che gli garantisce il primo posto almeno fino ai fori di Roma durante gli Internazionali d’Italia.

Quanto ha guadagnato Jannik Sinner dopo la vittoria degli Australian Open 2025? Le cifre e il montepremi

FAQ – Jannik Sinner a Doha

1. Per quanto tempo Jannik Sinner è stato squalificato?
Jannik Sinner è stato squalificato per 3 mesi, dal 9 febbraio al 4 maggio 2025.

2. Quali tornei dovrà saltare Sinner?
Sinner dovrà saltare Doha, Indian Wells, Miami, Montecarlo, Madrid e gli MGM Rewards di Las Vegas.

3. Come inciderà la squalifica sul ranking ATP di Sinner?
Nonostante la perdita di 1.600 punti, Sinner mantiene un ampio margine sul secondo classificato, Zverev, e rimarrà numero 1 almeno fino a maggio.

4. La squalifica influenzerà le sponsorizzazioni di Sinner?
No, nonostante la squalifica, Sinner mantiene tutti i suoi contratti con i grandi sponsor, continuando a guadagnare dai suoi accordi commerciali.