TENNIS – La WADA torna sul caso Clostebol di Jannik Sinner e discute le possibili modifiche delle regole antidoping per affrontare la contaminazione e i bassi dosaggi di sostanze proibite.
WADA Torna a Parlare del Caso Clostebol e delle Nuove Regole Antidoping
La WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) ha ripreso la parola sul caso Clostebol riguardante il tennista Jannik Sinner, trovato positivo a questa sostanza nel marzo del 2024, con una concentrazione inferiore a 1 miliardesimo di grammo per litro. Sinner ha spiegato che la sua positività fosse dovuta a una contaminazione incrociata da parte del suo fisioterapista Giacomo Naldi, che, durante un trattamento per una ferita, avrebbe utilizzato un farmaco a base di Clostebol, contaminando indirettamente il numero uno al mondo.
Nel settembre 2024, il tribunale dell’ITIA (organizzazione responsabile della salvaguardia dell’integrità del tennis) aveva deciso che la positività di Sinner non fosse imputabile a colpa o negligenza, ma la WADA aveva impugnato la sentenza. L’appello, che avverrà a porte chiuse, si terrà il 16 e 17 aprile prossimo. James Fitzgerald, portavoce della WADA, ha dichiarato che l’agenzia ritiene che la decisione del tribunale non sia stata corretta secondo le norme correnti, chiedendo una sospensione che vada da uno a due anni.
Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]
La Questione del Basso Dosaggio delle Sostanze e la Revisione del Codice Antidoping
Un aspetto cruciale della vicenda riguarda la gestione delle sostanze a basso dosaggio, come nel caso del Clostebol trovato nel campione di Sinner. Fitzgerald ha confermato che la WADA sta affrontando la questione della contaminazione e ha sottolineato che nel corso degli anni, i limiti minimi per le sostanze proibite sono stati modificati per proteggere gli atleti da contaminazioni involontarie, mantenendo però l’attenzione verso chi cerca di imbrogliare.
Nel contesto della revisione del Codice Mondiale Antidoping, si stanno esaminando anche le norme relative alla contaminazione, in modo da garantire un’equità tra gli atleti. Fitzgerald ha anche fatto riferimento a un tema controverso: l’uso di agenti mascheranti, che potrebbero essere assunti per nascondere l’uso di altre sostanze. È quindi fondamentale che tali agenti siano inclusi nell’elenco delle sostanze e dei metodi proibiti.
Responsabilità Oggettiva: Un Principio Fondamentale dell’Antidoping
Infine, il portavoce della WADA ha ribadito l’importanza della responsabilità oggettiva per tracciare una linea chiara tra la responsabilità di un atleta e ciò che accade all’interno della sua squadra. Senza questo principio, ha detto Fitzgerald, non ci sarebbe alcun sistema antidoping valido, e i dopati potrebbero vincere impunemente. L’assenza di una giustificazione adeguata sulla provenienza di una sostanza proibita potrebbe far sì che gli atleti che cercano di imbrogliare sfuggano a sanzioni significative.
In definitiva, la WADA sta lavorando per mantenere un sistema antidoping equo, in cui le regole vengano costantemente aggiornate per affrontare le nuove sfide, garantendo al contempo la responsabilità degli atleti e proteggendo l’integrità dello sport.
Quanto ha guadagnato Jannik Sinner dopo la vittoria degli Australian Open 2025? Le cifre e il montepremi
FAQ – Jannik Sinner a Doha
-
Quando inizia il torneo ATP 500 di Doha? Il torneo ATP 500 di Doha avrà inizio il 17 febbraio 2025.
-
Dove si svolge il torneo? Il torneo si svolge a Doha, in Qatar.
-
Chi sono i principali favoriti per la vittoria? I principali contendenti al titolo sono Jannik Sinner, testa di serie n° 1, e Carlos Alcaraz, testa di serie n° 2. Altri giocatori di punta includono Novak Djokovic, Daniil Medvedev, Alex De Minaur, Andrey Rublev, Grigor Dimitrov e Stefanos Tsitsipas.
-
Quando si svolgerà il sorteggio del tabellone? Il sorteggio del tabellone si terrà sabato 15 febbraio alle 10:00, ora italiana.
-
Chi rappresenterà l’Italia nel torneo? Oltre a Jannik Sinner, Matteo Berrettini prenderà parte al torneo. Luca Nardi parteciperà alle qualificazioni.
-
Chi ha vinto il torneo lo scorso anno? Lo scorso anno, il torneo, che era un ATP 250, è stato vinto dal russo Karen Khachanov.
-
Cosa c’è di nuovo in questa edizione del torneo? Quest’anno il torneo è stato elevato a categoria ATP 500, il che significa un montepremi maggiore e la partecipazione di molti dei migliori giocatori del mondo.
- Dolomiti Energia Trentino-UNAHOTELS Reggio Emilia: dove vederla in tv e streaming | Coppa Italia 2025
- Al Ahli-Al Nassr: dove vedere Cristiano Ronaldo in diretta tv e streaming
- Jannik Sinner e il caso doping, WADA ribadisce: “Chiediamo 1-2 anni di squalifica”
- Virtus Bologna: fallimento in Coppa Italia, scudetto possibile?
- Pallavolo, Serie A1 Volley Femminile: Conegliano batte Milano e vince la regular season
- La Repubblica: “Virtus Bologna travolta, Milano come un treno. È una coppa di lacrime”
- Il Resto del Carlino: “Virtus Bologna, la Coppa Italia resta ancora un tabù”
- Corriere di Bologna: “Virtus Bologna senza speranza”
- Final Eight Coppa Italia 2025: il programma del 13 Febbraio
- Sci Alpino, Gigante Mondiali Saalbach: dove e quando vedere Goggia e Brignone in diretta tv/streaming