EUROLEGA – La Virtus Bologna ci prova ma cade in casa del Panathinaikos Atene: Vu Nere sconfitte per 111-90 nonostante i 25 punti di Will Clyburn.
articolo in aggiornamento…
Cronaca
Dopo due successi consecutivi, la Virtus Bologna soccombe a Oaka, sconfitta per 111-90 da un Panathinaikos che esplode nel finale, in un serata con 19 triple a segno e un Kendrick Nunn da 27 punti. La formazione di coach Ivanovic, priva di Shengelia e Zizic, riesce a ridurre il distacco a -6 nel quarto quarto, ma si arrende nei minuti finali, con un parziale che fa scivolare le Vu Nere. I 25 punti di Clyburn e i 15 di Diouf non bastano a evitare la sconfitta nella prima del 2025.
La partita
Il primo quarto si gioca a ritmi molto elevati. Clyburn è in stato di grazia e segna 13 punti, mentre Diouf contribuisce positivamente. Il Panathinaikos però in attacco è inarrestabile, e al termine del primo periodo ha già messo a segno ben 30 punti, chiudendo in vantaggio 30-23.
La Virtus non si lascia intimidire e, grazie ai canestri di Clyburn (ancora una volta) e Belinelli, riesce a pareggiare a quota 36. I padroni di casa però reagiscono con un devastante Yurtseven e, con un parziale decisivo, si portano sul +10 (52-42), cifra che raggiungono anche all’intervallo, con il punteggio di 54-42.
Dopo la pausa, il Panathinaikos cerca di scappare via, con Hernangomez protagonista, nonostante un brutto colpo subito dopo una stoppata di Polonara, che gli costa un antisportivo piuttosto dubbio. Il distacco arriva anche a -16, ma la Virtus non cede e, grazie a un buon momento di Grazulis, riesce a rimanere in partita, con il punteggio di 79-66 a fine terzo quarto.
Nel quarto finale, un parziale di 5-0 firmato Belinelli e Morgan porta i bianconeri a -8 (79-71), e successivamente arriva anche il -6, con Grazulis che finalizza un assist di Belinelli. Ma Nunn non lascia speranze, rispondendo ad ogni tentativo di rimonta. Con lui e Yurtseven protagonisti, il Panathinaikos dilaga nuovamente. Stavolta la Virtus non ha più energia e il passivo diventa pesante, concludendo la partita sul 111-90.
Tabellino
Parziali: 30-23; 54-42 (24-19); 79-66 (25-24); 111-90 (32-24).
Panathinaikos Atene: Kalaitzakis 0; Brown 12; Sloukas 5; Osman 11; Papapetrou 5; Grant 6; Nunn 27; Gabriel 2; Antetokounmpo NE; Hernangomez 16; Mitoglu 0; Yurtseven 27. Coach Ataman.
Virtus Bologna: Cordinier 11; Belinelli 8; Pajola 8; Clyburn 25; Visconti NE; Hackett 0; Grazulis 12; Morgan 4; Polonara 3; Diouf 15; Akele 2; Tucker 2. Coach Ivanovic.
Highlights
Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]
Store Virtus Bologna 2024/25
Pagelle
Isaia Cordinier voto 5,5 – Nel primo tempo è quasi invisibile, mentre nel secondo tenta di farsi vedere, ma non riesce mai a fermare Nunn, che domina con la sua prestazione.
Marco Belinelli voto 6 – Partita positiva, entra in campo nella rimonta finale, segna e distribuisce 4 assist, mostrando leadership e lucidità nei momenti decisivi.
Alessandro Pajola voto 6+ – Buona partita, non molla mai e riesce a far girare bene la squadra. Con 2 recuperi e 6 assist, offre anche un assist “teodosiciano” per Diouf, mostrando grande visione di gioco.
Will Clyburn voto 8 – Primo tempo eccezionale, con 19 punti. Anche nella seconda parte della partita è sempre presente, nonostante una difesa greca molto attenta su di lui. Chiude con 25 punti, 5 assist e 4 rimbalzi. Prestazione impeccabile.
Riccardo Visconti senza voto – Nei 12 vista l’assenza di Ante Zizic. L’azzurro però non trova come sempre il parquet e resta in panchina per 40 minuti.
Andrejs Grazulis voto 6 – Alterna momenti di buona presenza a errori evitabili, ma comunque si fa trovare pronto nei momenti migliori della squadra, facendo il suo dovere.
Matt Morgan voto 6 – Nonostante il deficit fisico, si impegna in difesa contro avversari più fisici, riesce a prendersi qualche fallo e distribuisce 6 assist. Solida prestazione.
Achille Polonara voto 5- – A parte una tripla iniziale, non si fa notare e commette errori, tra cui un brutto pallone perso. In generale, poco incisivo.
Momo Diouf voto 6,5 – Ottima partita in attacco con 15 punti (7/8 al tiro). In difesa fatica contro Yurtseven, come tutta la squadra, ma come unico pivot di ruolo fa ampiamente il suo.
Nicola Akele voto 5,5 – Entra in campo con solidità, non commette errori e dà minuti importanti alla squadra. Prestazione positiva.
Rayjon Tucker voto 5.5 – Non ha minuti facili, ma è comunque presente in campo, cercando di dare il suo contributo anche se con alcune difficoltà.
Sala Stampa
Coach Dusko Ivanovic: “Congratulazioni al Panathinaikos. Hanno davvero una grande qualità, soprattutto negli esterni, negli 1vs1 e hanno ottimi tiratori. E se non giochi una buona difesa diventa difficile. Avremmo dovuto star loro più vicini e giocare con più intensità”
- Jannik Sinner a Las Vegas: ufficiale la partecipazione dell’azzurro
- Coppa Italia, gli highlights di Atalanta-Bologna 0-1
- EuroLega, Virtus Bologna-Partizan Belgrado: il game preview
- EuroLega, Virtus Bologna-Partizan Belgrado: disponibili, assenti e probabili quintetti
- Sport in TV oggi, 5 Febbraio 2025: il programma e le dirette TV/Streaming
- Bayern Monaco-Olimpia Milano: dove vederla in tv e streaming
- Virtus Bologna, Justin Holiday giocherà contro il Partizan Belgrado?
- Panathinaikos Atene-Fenerbahce Istanbul: dove vederla in tv e streaming
- Bologna, acquisti e cessioni della sessione di calciomercato invernale
- Stella Rossa Belgrado-LDLC ASVEL Villeurbanne: dove vederla in tv e streaming