COPPA ITALIA – Virtus Bologna irriconoscibile e scarica a Torino: l’Olimpia Milano vince per 77-91, si prende la semifinale ed elimina le Vu Nere dalle Final Eight.
Cronaca:
Le bombe di Pajola e Shields aprono la contesa, ma la Virtus, con il contributo di Belinelli, passa a condurre. Milano non tarda a rispondere con un gran parziale che culmina in un 18-20 alla fine del primo quarto, con Bolmaro protagonista nel chiudere i conti.
Nel secondo periodo, Milano inizia a prendere il largo. Le triple di Dimitrijevic e il gioco sotto canestro di LeDay spingono l’Olimpia a un parziale di 0-7, con un massimo vantaggio di +12 grazie a Shields. La Virtus, seppur con il ritorno di Belinelli, non riesce a contenere l’urto meneghino e si trova sotto di 14 punti all’intervallo sul 33-47.
Il terzo periodo vede Milano controllare il gioco grazie a Shields e LeDay, autori di un parziale di 2-10 che porta il punteggio sul 45-63. Nonostante i tentativi di reazione della Virtus con Diouf e Tucker, Milano non molla e chiude la frazione con un vantaggio di 53-71.
Nel quarto conclusivo, Milano abbassa il ritmo ma continua a mantenere il controllo grazie a giocate decisive da parte di Ricci, Bolmaro e Gillespie. Nonostante qualche tentativo di rimonta da parte di Shengelia e Hackett, è Ricci con una tripla decisiva a chiudere i giochi sul 77-91.
Per l’EA7 Emporio Armani Milano i protagonisti sono Shields (19 punti), LeDay (16 punti e 7 rimbalzi) e Dimitrijevic (14 punti); per la Virtus Bologna invece Diouf (20 punti), Shengelia (14 punti e 8 rimbalzi) e Belinelli (10 punti).
Tabellino:
Virtus Bologna: Cordinier 7; Holiday 1; Belinelli 10; Pajola 5; Visconti NE; Shengelia 14; Hackett 7; Grazulis 0; Polonara 7; Diouf 20; Akele 0; Tucker 6 . Coach Ivanovic.
Olimpia Milano: Dimitrijevic 14; Mannion 4; Tonut 3; Bolmaro 10; Leday 16; Ricci 9; Flaccadori 6; Diop 0; Caruso NE; Shields 19; Mirotic 8; Gillespie 2. Coach Messina.
Highlights:
Se ti interessa approfittare dell’offerta Amazon Prime, puoi iscriverti gratuitamente e godere dei vantaggi per 30 giorni. Puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento. [Scopri di più qui!]
Samsung Galaxy Tab A9: offerta imperdibile su Amazon!
Pagelle:
-
Isaia Cordinier – Voto 5,5
Ottime iniziative iniziali, ma fatica a trovare il suo ritmo e non riesce ad aprire il campo, con l’attacco da tre che non decolla. -
Justin Holiday – Voto 5-
Completamente assente nella fase offensiva, la sua difesa non basta a compensare l’incapacità di imporsi in attacco. Subisce la superiorità di Shields nel terzo quarto. -
Marco Belinelli – Voto 6
L’unico che riesce a trovare canestri significativi durante il secondo quarto, quando Milano prova a scappare. Ottima prestazione dalla lunga distanza, eguagliando il record di triple in Coppa Italia di David Moss. -
Alessandro Pajola – Voto 5,5
Generoso in difesa ma non riesce a esprimersi con la stessa efficacia in attacco. Si batte per tenere la squadra in partita, ma i suoi 5 assist non bastano. - Riccardo Visconti – Senza voto
A referto per l’assenza di Matt Morgan ma rimane comunque 40 minuti in panchina. -
Toko Shengelia – Voto 6
Sempre combattivo e positivo sul campo, con una buona performance sia offensiva che difensiva. Purtroppo, manca il supporto necessario dai compagni, nonostante i suoi 8 rimbalzi. -
Daniel Hackett – Voto 5
L’esperienza non è sufficiente contro avversari più tonici. La sua presenza non riesce a risollevare la squadra, e la sua capacità di fare la differenza è limitata. -
Andrejs Gražulis – Voto 5
Una prestazione deludente sia in attacco che in difesa. Essere schierato da centro in un quintetto piccolo non gli ha certo favorito, ma comunque il suo impatto è stato nullo. -
Achille Polonara – Voto 5
Non riesce a fare la differenza dalla lunga distanza e, in difesa, è stato spesso in difficoltà. La sua partita non è stata convincente. -
Momo Diouf – Voto 6+
Ottimo impatto offensivo, ma resta a lungo fuori dai giochi durante il periodo centrale della partita, quando Milano scappa. Il suo contributo resta positivo. -
Nicola Akele – Voto 6
Entra in campo per cercare di cambiare l’inerzia del match e, pur senza grandi numeri, offre prestazioni migliori rispetto ad altri suoi compagni più esperti. -
Rajon Tucker – Voto 5
Sempre a testa bassa in attacco, senza riuscire a trovare alternative alle solite azioni contro una difesa ben organizzata. Troppo prevedibile nelle sue soluzioni offensive.
Sala Stampa:
Coach Dusko Ivanovic: “Congratulazioni a Milano, ha giocato meglio. Questo tipo di partite non accettano tanti errori o passaggi a vuoto, nel secondo tempo Milano ha tirato con molta fiducia ed è stata più brava. Stanchezza fisica o altro? Non credo che sia stata stanchezza fisica, se facciamo solo due falli non è un problema fisico. Certo è che Milano ha iniziato in maniera molto aggressiva, più aggressiva di noi dal punto di fisico. Diouf? Ha giocato bene ma dopo una partita così non dobbiamo parlare dei singoli. Qualcosa di positivo? Alla squadra in spogliatoio dopo la partita ho detto che vogliamo vincere lo scudetto, proveremo a vincerlo.”
- Champions League, Feyenoord-Milan 1-0: cronaca, pagelle e highlights
- Coppa Italia 2025, Virtus Bologna-Olimpia Milano 77-91: cronaca, pagelle, highlights e sala stampa
- Jannik Sinner, Doha è alle porte: quando il sorteggio?
- Diretta Virtus Bologna-Olimpia Milano: dove vederla in tv e in streaming
- Champions League, Feyenoord-Milan: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming
- Pallavolo, Conegliano-Milano: dove vederla in tv e in streaming
- Virtus Segafredo Bologna-EA7 Emporio Armani Milano: dove vederla in tv e streaming | Coppa Italia 2025
- Marigona, chi è la Madrina delle Final Eight di Coppa Italia 2025
- Champions League, Club Brugge-Atalanta: probabili formazioni e dove vederla in diretta tv e streaming
- Pallavolo, Serie A1 Volley Femminile: Programma e Dirette TV/Streaming del 12 Febbraio 2025